.jpg)
Carolina Kostner (Bolzano, 8 febbraio 1987) è una pattinatrice artistica su ghiaccio italiana, attuale campionessa europea della specialità.
Kostner inizia a pattinare sul ghiaccio fin da bambina, spinta sia dal padre Erwin, ex-giocatore di hockey su ghiaccio (fu capitano della nazionale italiana) ed allenatore della nazionale italiana giovanile che dalla madre Maria Patrizia (conosciuta come Patrizia), pattinatrice di livello medio alto ed allenatrice delle giovanissime del "Ice Club Gardena". Fu subito entusiasta di pattinare e non ha più smesso, anche quando fu costretta a trasferirsi a Oberstdorf (Germania) per poter studiare e al tempo stesso allenarsi (presso il centro sportivo per il pattinaggio sul ghiaccio), guidata dal tedesco Michael Huth. Fino a poco tempo fa viveva nel collegio nel quale si allenava e studiava (frequenta l'ultimo anno del liceo linguistico) ma da poco è andata ad abitare in una casa tutta sua. Agli Europei del 2003 presenta un programma lungo di grande prestigio. Sulle note di Shindler's List presenta i seguenti elementi: 2Lo,3Lz-3T,3F-3T,2Aseq3S,3Lo che le valgono il 4 posto. Ai mondiali dello stesso anno svoltisi a Washington presenta un perfetto programma corto. Pattina sulle note di George Winston ed il suo Variations on Canon in D presentando anche una combinazione 3Lz-3T.Non riesce però ad eguagliare nel programma libero questa prestazione. Ai mondiali 2004 a Dortmund Presenta di nuovo un bellissimo programma corto sulla canzone Song from a Secret Garden presentanto ancora una combinazione 3F-3T.Nonostante il programma lungo fosse cominciato molto bene commette alcuni errori molto gravi: 3F-3T-2Lo,3Lz-2T(Step out),3L,2Aseq1S,3Lz(Caduta),3S(Mano giù). Sorprendentemente però i punteggi dei giudizi sono molto alti e riesci ad assicurarsi il 5 posto Nel 2005 ha vinto la medaglia di bronzo ai Campionati mondiali di pattinaggio di figura, svoltisi a Mosca (Russia), nell'individuale femminile. Presenta un programma corto che entusiasma il pubblico: sulle note di Sunday di Geroge Winston esegue senza problemi tutti gli elementi previsti compresa una combinazione 3F-3T.Il giorno dopo presenta un programmma lungo segnato solo da due errori: 3F-3T-2Lo,3Lz-2T,3Lo,2Lo,2Aseq3S (mano giù),3T,2A(Step out)
Il 22 novembre 2005 è stata nominata dal presidente del CONI quale portabandiera dell'Italia nella cerimonia di apertura della XX Olimpiade Invernale di Torino 2006. A meno di un mese dalle Olimpiadi, il 19 gennaio 2006 si è classifica al terzo posto ai Campionati europei di pattinaggio di figura di Lione sulle note dell'Inverno di Vivaldi presentando un programma lungo elegante e segnato soltanto da una caduta: 3F-3T,3Lz,3Lo,2A,2A-2T,2Aseq3S,3S (Caduta). Alle Olimpiadi di Torino 2006 ha chiuso al nono posto, complice sicuramente la tensione e la pressione mediatica
Dopo un infortunio, nel 2007 ritorna prima ai Campionati Italiani, vinti senza troppe difficoltà, e poi ai Campionati Europei di Varsavia, nei quali si aggiudica la medaglia d'oro di specialità il 27 gennaio, 35 anni dopo l'argento di Rita Trapanese. L'esercizio che ha presentato era quasi perfetto: 3F-3T-2Lo,3Lz-2T,3Lo,3F,1Lo (su due piedi),3S,2A. Ai campionati del mondo svoltisi a Tokyo Carolina presenta un programma corto perfetto aggiudicandosi il terzo posto parziale. Ma complice la tensione sbaglia molto nel programma lungo e scivola in sesta posizione
Ha vincoli di parentela con l'ex sciatrice Isolde Kostner.
Kostner inizia a pattinare sul ghiaccio fin da bambina, spinta sia dal padre Erwin, ex-giocatore di hockey su ghiaccio (fu capitano della nazionale italiana) ed allenatore della nazionale italiana giovanile che dalla madre Maria Patrizia (conosciuta come Patrizia), pattinatrice di livello medio alto ed allenatrice delle giovanissime del "Ice Club Gardena". Fu subito entusiasta di pattinare e non ha più smesso, anche quando fu costretta a trasferirsi a Oberstdorf (Germania) per poter studiare e al tempo stesso allenarsi (presso il centro sportivo per il pattinaggio sul ghiaccio), guidata dal tedesco Michael Huth. Fino a poco tempo fa viveva nel collegio nel quale si allenava e studiava (frequenta l'ultimo anno del liceo linguistico) ma da poco è andata ad abitare in una casa tutta sua. Agli Europei del 2003 presenta un programma lungo di grande prestigio. Sulle note di Shindler's List presenta i seguenti elementi: 2Lo,3Lz-3T,3F-3T,2Aseq3S,3Lo che le valgono il 4 posto. Ai mondiali dello stesso anno svoltisi a Washington presenta un perfetto programma corto. Pattina sulle note di George Winston ed il suo Variations on Canon in D presentando anche una combinazione 3Lz-3T.Non riesce però ad eguagliare nel programma libero questa prestazione. Ai mondiali 2004 a Dortmund Presenta di nuovo un bellissimo programma corto sulla canzone Song from a Secret Garden presentanto ancora una combinazione 3F-3T.Nonostante il programma lungo fosse cominciato molto bene commette alcuni errori molto gravi: 3F-3T-2Lo,3Lz-2T(Step out),3L,2Aseq1S,3Lz(Caduta),3S(Mano giù). Sorprendentemente però i punteggi dei giudizi sono molto alti e riesci ad assicurarsi il 5 posto Nel 2005 ha vinto la medaglia di bronzo ai Campionati mondiali di pattinaggio di figura, svoltisi a Mosca (Russia), nell'individuale femminile. Presenta un programma corto che entusiasma il pubblico: sulle note di Sunday di Geroge Winston esegue senza problemi tutti gli elementi previsti compresa una combinazione 3F-3T.Il giorno dopo presenta un programmma lungo segnato solo da due errori: 3F-3T-2Lo,3Lz-2T,3Lo,2Lo,2Aseq3S (mano giù),3T,2A(Step out)
Il 22 novembre 2005 è stata nominata dal presidente del CONI quale portabandiera dell'Italia nella cerimonia di apertura della XX Olimpiade Invernale di Torino 2006. A meno di un mese dalle Olimpiadi, il 19 gennaio 2006 si è classifica al terzo posto ai Campionati europei di pattinaggio di figura di Lione sulle note dell'Inverno di Vivaldi presentando un programma lungo elegante e segnato soltanto da una caduta: 3F-3T,3Lz,3Lo,2A,2A-2T,2Aseq3S,3S (Caduta). Alle Olimpiadi di Torino 2006 ha chiuso al nono posto, complice sicuramente la tensione e la pressione mediatica
Dopo un infortunio, nel 2007 ritorna prima ai Campionati Italiani, vinti senza troppe difficoltà, e poi ai Campionati Europei di Varsavia, nei quali si aggiudica la medaglia d'oro di specialità il 27 gennaio, 35 anni dopo l'argento di Rita Trapanese. L'esercizio che ha presentato era quasi perfetto: 3F-3T-2Lo,3Lz-2T,3Lo,3F,1Lo (su due piedi),3S,2A. Ai campionati del mondo svoltisi a Tokyo Carolina presenta un programma corto perfetto aggiudicandosi il terzo posto parziale. Ma complice la tensione sbaglia molto nel programma lungo e scivola in sesta posizione
Ha vincoli di parentela con l'ex sciatrice Isolde Kostner.
Nessun commento:
Posta un commento